Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post

martedì 10 marzo 2009

Musiche Lezioni Danza

Ciao Ballerini, c’è una cosa che spesso mi passa per la mente, mi chiedo quanto sia importante avere la possibilità di esercitarsi con i tempi musicali adatti ad ognuno di noi e ad ogni esercizio di danza…


L’importanza dell’accompagnamento musicale nella danza classica.

Questo argomento mi entusiasma in maniera particolare perché mi fa pensare a tanti bei momenti trascorsi in sala con i miei amici ballerini, con i miei maestri, e con i pianisti. Questa è la magia della danza…

Respiro – Movimento – Musica


Negli anni ho capito qual è il ruolo fondamentale dell’accompagnamento musicale nella danza classica, all’inizio della mia carriera e durante le lezioni di danza ero affascinato dalla musica, ma non capivo l’importanza che possedeva, riuscivo a sentirla ma ero distratto dalla concentrazione che mettevo per eseguire l’esercizio di danza.

Nel corso del tempo è cambiato tutto, adesso mi sento, non solo affascinato dalla musica delle lezioni di danza, ma travolto dalle emozioni, riesco a concentrarmi e a sfruttare l’energia che proviene dalla musica, i miei muscoli si mettono in moto non appena il pianoforte inizia ad emettere le prime note, la dolcezza e la vivacità della musica rilassa e risveglia in me la forza per andare avanti ogni giorno.

Ti ho voluto parlare di queste mie sensazioni perché ti voglio far capire quanto è importante avere la possibilità di frequentare un corso di danza con la musica dal vivo.

"il Pianoforte è una fonte di energia per noi ballerini"

Il metodo perfetto è avere un insegnante di danza che collabori con il pianista, insieme possono scegliere le melodie e i tempi di esecuzione idonei per poter creare la giusta muscolatura e armonia nel tuo corpo, purtroppo questo non accade spesso, e molte scuole di danza adottano degli impianti stereo che seppur emettano dei suoni perfetti, non potranno mai trasmettere le emozioni della musica dal vivo, inoltre per le lezioni di danza classica vengono utilizzati dei cd musicali che contengono brani con velocità standard, questo fattore predominante non aiuta affatto a migliorare le condizioni fisiche e artistiche della ballerina.

“Il pianoforte è insostituibile da tutti i punti di vista, il cd "non Ti vede" e non può accompagnare i tuoi movimenti di ballerina”.


A presto


Un Abbraccio!!

Leandro Gravina

venerdì 6 febbraio 2009

Lezioni di Danza



Ciao Ballerini, oggi come ogni giorno andrò a lezione di danza, siccome questo pensiero mi fa pensare e agire positivamente, volevo svelarvi il mezzo più efficace per raggiungere dei risultati soddisfacenti ogni giorno. Leggi……..


Esercizi alla Sbarra


La maggior parte delle lezioni di danza iniziano con il posizionamento alla sbarra, vengono eseguiti dei movimenti che richiedono necessariamente una capacità di rotazione detta En Dehors. Attraverso esercizi ben predefiniti e in continua evoluzione come: Plié, Battement Tendu, Battement Jeté, Rond de Jambe, Fondu, Frappé, Rond de Jambe en l‘air, Adagio, Grand Battement, Relevé, Retiré, Coupé, Passé e tanti altri... continua



A presto


Un Abbraccio!!

martedì 3 febbraio 2009

Respirazione nella Danza

Ciao Ballerini, mi chiedevo se la fretta di fare tante cose durante la giornata avesse portato problemi alla vostra respirazione. La mia convinzione è che la vitalità, la forza e la concentrazione massima si possono raggiungere solo dopo aver conosciuto attentamente la propria respirazione, per questo ho deciso di inserire questo articolo in cui ti parlerò dei diversi processi della respirazione nella danza.

L'importanza della Respirazione nella Danza

La respirazione nella danza ha un ruolo fondamentale per la crescita muscolare e artistica di una ballerina, questo argomento così importante va curato e approfondito in tutti i suoi aspetti sin dai primi passi di danza e per tutta la vita di una ballerina. Per ottenere praticamente un buon livello di resistenza e di controllo dei muscoli addominali e intercostali, Ti propongo di fare molta attenzione e di prendere coscienza dei Tuoi respiri, attraverso il tuo respiro puoi sentire l’anima della danzatrice che c’è in te.

Passo passo vedremo come fare per raggiungere gli obiettivi essenziali della respirazione nella danza, i metodi e le strategie di allenamento applicabili semplicemente ad ogni movimento e passo di danza.

In prima persona ho testato i benefici di una sana e corretta tecnica di respirazione, raggiungendo un ottimo livello di resistenza fisica, serenità mentale e controllo muscolare di tutto il corpo sia durante la lezione di danza che durante esercizi di stretching e preparazione fisica generale. Scoprire i vantaggi che ti può dare una corretta respirazione nella danza, e che puoi raggiungere con un po’ di impegno e la costanza sufficiente è davvero motivante.

I Benefici della Respirazione nella Danza

Conoscere i benefici di una corretta respirazione durante la danza ti aiuterà a spronare la tua voglia di migliorare e di superarti ogni giorno e in ogni circostanza in cui ti troverai coinvolta. Vediamo insieme alcuni dei benefici principali che la respirazione profonda e volontaria può apportare al tuo fisico di ballerina:

- Aumenta il controllo delle attività intercostali con il conseguente miglioramento della muscolatura e della elasticità di questi muscoli;

- Aumenta il controllo del diaframma;

- Aumenta il controllo della parete addominale con un conseguente miglioramento della muscolatura e il raggiungimento di un ventre piatto;

- Aumenta la resistenza agli sforzi durante le attività stancanti, ne sono esempi i piccoli salti (petit saut), i grandi salti (grand saut), adagi, valzer e altre attività che riguardano la danza;

- Maggiore apporto di ossigeno nel sangue;

- Elimina il diossido di carbonio creato dai muscoli stessi;

- Diminuisce il rischio di infiammazioni alle vie respiratorie;

- Migliora notevolmente l’aspetto estetico del viso evitando di prendere posizioni indesiderate e sgradevoli da vedere, un cattivo esempio è tenere la bocca aperta durante il ballo;

- Maggiore espressività del viso e di tutto il corpo in ogni movimento;


Pratica = Successo

Iniziare immediatamente con la pratica è essenziale. Ti guiderò passo passo in un semplice ma efficace esercizio che ti consentirà di risvegliare una nuova energia positiva e tanto fiato in più per poter danzare sfruttando con più coscienza le tue abilità.

Questo esercizio specifico può essere ripetuto più volte in un giorno.

Esercizio: Concentrazione – Rilassamento


N. 1 Posizione Seduta

Schiena ben allungata in su;

Spalle basse;

Mani appoggiate una sull’altra; oppure tra le costole e l’addome; un’altra possibilità è di tenere le dita sul polso per sentire le pulsazioni del cuore;

Inspirando dalle narici ed espirando dalla bocca;

Esegui la respirazione lentamente utilizzando il ritmo delle pulsazioni;

Respira per 5 pulsazioni ed Espira per 5 pulsazioni;

Senza Pause tra una respirazione e l’altra;

Esegui il processo completo per 3 minuti;

Adesso aumenta fino a 7 le pulsazioni;

Continua il processo per 2 minuti;

Mantieni un atteggiamento sereno e rilassato;

Mantieni il ritmo della respirazione;

Al termine dell'esercizio avrai effettuato dalle 20 alle 25 respirazioni complete.


Scoprire ogni giorno di essere speciale e di avere delle abilità che ti permettono seriamente di poter migliorare è una grande sorpresa.

“Per una ballerina come te che ha la musica nel sangue, imparare a conoscere e sentire i battiti del cuore sarà la giusta occasione per scoprire realmente il valore della respirazione e acquisirne i benefici”.

Personalmente penso che aver raggiunto le soddisfazioni personali mi abbia portato tanta serenità e libertà, e questo perché nessun altra cosa materiale ha potuto distrarmi dalla mia grande passione per la danza.

Questo articolo è tratto dal manuale pratico “La Respirazione nella Danza”, puoi scaricare il manuale completo in omaggio nella sezione Free di youballet.it.

A presto

Un Abbraccio!!
Leandro Gravina

venerdì 9 gennaio 2009

Aumentare del 30% la flessibilità delle tue gambe



Ciao a tutti, oggi volevo parlarvi di un argomento che interessa tutti Noi Ballerini e cioè quanto è importante la Flessibilità nella Danza.

Dopo tanti giorni di feste si sente il bisogno di rimettersi in forma, seppur la tua mente ricorda tutti i passi di danza che praticavi prima delle vacanze, le tue anche e i tuoi muscoli NO, hanno sicuramente perso scioltezza e flessibilità.




Realmente penso che per recuperare la tua buona forma fisica di ballerina avrai bisogno almeno una settimana di lezioni di danza e inoltre alcuni esercizi specifici che ti permetteranno di ottenere una maggiore libertà nelle anche e un aumento della flessibilità di tutto il corpo.

Il mio obiettivo adesso è di offrirti una serie di esercizi mirati al miglioramento di alcune pose fondamentali della danza classica come l’Arabesque, l’Attitude, e il Passé, scopri come centrare i tuoi obiettivi e migliorare le tue capacità utilizzando semplicemente qualcosa che già possiedi: il tuo letto!! Possibilmente a due piazze.

La possibilità di utilizzare e trasformare qualunque oggetto in un mezzo per poter migliorare e sviluppare la flessibilità di cui hai bisogno è una grande fortuna, tutto a costo zero, questo vuol dire che “Puoi fare tutto ciò che vuoi se hai voglia di impegnarti a sufficienza”.

La voglia di migliorarmi e superarmi mi portò a scoprire che qualsiasi oggetto si trovasse nella mia stanza potesse essere utile per il raggiungimento dei miei obiettivi.

Tempo fa pensavo a cosa dovevo migliorare, quindi mi chiedevo cosa volevo e come dovevo fare per raggiungere dei buoni risultati, a questo punto non mi restava altra soluzione che scegliere, scelsi di dedicare più tempo alla mia elasticità. Raggiungere la massima ampiezza di movimenti e quindi riuscire a superare la Spaccata Sagittale (laterale destra e sinistra).

Una volta che avevo centrato l’obiettivo dovevo fare di tutto per praticare gli esercizi più importanti e utili per un ballerino, oltre a praticare questi esercizi a scuola di danza iniziai ad esercitarmi a casa mia e non avendo molto spazio a disposizione li praticavo sul mio letto.

Mentre praticavo alcune di queste tecniche e posizioni di stretching, che già conoscevo, mi resi conto che le articolazioni, non avendo nessun contatto con un pavimento rigido e freddo, lavorassero in maniera decisamente migliore e più rilassata.

Il risultato di questa serie di esercizi mi portò ad un maggiore rilassamento muscolare e articolare, aumentando così la flessibilità del mio corpo.

I benefici furono così motivanti e soddisfacenti da indurmi a continuare questo tipo di allenamento ogni giorno; la scoperta senza dubbio non fu grandiosa ma di sicuro mi ha dato ottimi risultati e la cosa più importante è stata la possibilità di poter essere costante negli allenamenti.


Se hai la fortuna di essere un’appassionata o ancora di più innamorata follemente della danza e vuoi con tutta te stessa migliorare ogni giorno, questo è il momento giusto per iniziare una nuova pratica che ben presto potrebbe portarti al raggiungimento dei tuoi bisogni personali e dei tuoi obiettivi come ballerina: migliorare la Tua Flessibilità.

“Come primo passo per centrare gli obiettivi è importante pianificare gli obiettivi”, proprio per questo ho deciso che l’argomento di oggi sarà dedicato al miglioramento di una delle pose più belle ed eleganti della danza classica:



l' Arabesque




Esercizio N.1

Siediti sul letto, lascia la gamba destra avanti piegata (Attitude), porta la gamba sinistra dietro, stendila con forza e mantienila stesa (Arabesque), mantieni la posizione da 20 a 30 secondi; per mantenere la schiena diritta puoi appoggiare le mani su una delle pareti vicina al tuo letto.

Alterna le gambe e cerca di capire se riesci con entrambe le gambe ad eseguire l’esercizio alla stessa maniera e con la stessa facilità. Se così non fosse e…….

Se il tuo corpo accusa anche solo delle piccole differenze tra una gamba e l’altra devi subito Agire e curare quella piccola asimmetria, perché per poter danzare al 100% delle tue possibilità e quindi ottenere perfezione, equilibrio e controllo, il tuo corpo deve necessariamente raggiungere la simmetria e cioè il giusto bilanciamento muscolare e articolare tra le diverse parti del corpo.



Esercizio N.2

Siediti ai piedi del letto, lascia la gamba destra avanti con il piede ben poggiato sul pavimento, porta la gamba sinistra dietro stendendola gradualmente in arabesque, mantieni la posizione da 20 a 30 secondi; per mantenere la schiena diritta puoi poggiare le mani su una delle pareti che circonda il tuo letto.

Pratica la posizione di arabesque con entrambe le gambe alternandole tra loro, inoltre pratica l’arabesque sia in posizione en dehors che en dedans. Esercitandoti en dehors, quindi con il ginocchio e la coscia ruotata in fuori, allunghi l’interno coscia (Adduttore);

Esercitandoti en dedans, quindi con il ginocchio e tutta la gamba rivolta verso il basso (chiusa), allunghi il Quadricipite e l’Ileo-Psoas ( flessore della coscia e stabilizzatore del bacino).

Altri esercizi utili ed efficaci per il miglioramento progressivo delle diverse parti del corpo li troverai nei prossimi articoli del mio blog.

A presto

Un abbraccio!!.

mercoledì 24 dicembre 2008

Attrezzi per la Danza

Ciao ballerini, mi affaccio oggi con entusiasmo come su un palcoscenico per salutarvi e augurarvi buone feste. Réverénce….. a tutti Voi!!




Esistono delle Attrezzature che hanno la capacità di far migliorare la forma fisica e strutturale di una ballerina, riuscendo quindi a correggere disequilibri muscolari e articolari.
Conoscere a fondo il proprio corpo è un’esperienza personale stupefacente, il tuo corpo per muoversi bene ha bisogno di controllo.


Acquisire nuove abilità


Scoprire le possibilità di migliorare le Tue abilità di ballerina è molto interessante e soddisfacente soprattutto per una come te che desidera ottenere il meglio di sé. Queste attrezzature hanno degli obiettivi ben precisi e cioè quelli di sviluppare la muscolatura coinvolgendo tutte le articolazioni impiegando un minimo sforzo.



Alcune delle qualità tecniche e fisiche che possono essere migliorate sono:

En Dehors
Flessibilità
Allineamento

Postura
Forza
Resistenza

Precisione
Verticalità
Fluidità

Equilibrio
Controllo
Salto

“Si tratta di dominare il corpo con la mente”

Tramite il sistema di esercizi, che viene elaborato da professionisti del settore, potrai quindi allungare e rinforzare ogni parte del tuo corpo in base alle necessità da te richieste. L’obiettivo principale è controllare in maniera Consapevole e Costante il tuo corpo.

La conoscenza di nuovi movimenti studiati appositamente per la danza e per i ballerini aumenterà il tuo sapere e le tue capacità finora sviluppate.

Grazie a movimenti circolari ed equilibrati queste attrezzature sono capaci di ricreare la simulazione del gesto tecnico della ballerina; medici, fisioterapisti e ballerini a livello internazionale ne confermano il valore e l’importanza.

Io stesso ho provato molte di queste attrezzature e la verità è che danno davvero dei buoni risultati e tante soddisfazioni, mi ricordo che andai alla prima lezione con grande curiosità e tanta voglia di apprendere.

Nella mia mente avevo già degli obiettivi ben precisi che volevo raggiungere, dopo averne parlato con l’insegnante, iniziai un programma di allenamento che durò 2 mesi frequentando circa 20 lezioni della durata di un’ora ciascuna.

Il valore di queste lezioni non ha prezzo, ti dico che ho scoperto me stesso, ho imparato a controllare ogni parte del mio corpo, ho appreso nuove tecniche di respirazione che mi diedero notevoli miglioramenti e soprattutto l’impulso a fare molta più attenzione a questo aspetto importante nonché migliorai quello per cui avevo deciso di andare: aumentare la flessibilità della colonna vertebrale e delle gambe.

Durante queste lezioni mi vennero spiegate nuove tecniche e metodi di allenamento efficaci, il mio compito è stato quello di portarle avanti e utilizzarle come strumento per il mio miglioramento e quello dei miei colleghi e allievi.

Non è necessario andare in palestra, tu sei speciale e quindi hai bisogno di persone qualificate che grazie alle attrezzature speciali, costruite e studiate appositamente per migliorare lo status fisico e mentale di una ballerina, potranno seguirti passo passo a riscoprire te stessa e migliorare tutte quelle abilità che ritieni siano necessarie per la tua crescita come ballerina.

Tu sei unica e diversa da tutte le altre.

Grazie a questo schema, che ho preparato per te, puoi capire realmente in cosa ti possono essere utili queste attrezzature, scoprire la loro capacità nel migliorare le tue percezioni del corpo, nel corso del tempo:

- Allenare e potenziare i gruppi muscolari ed articolari specifici per la danza;

- Aumentare la capacità di riflessione (sentire i segnali del corpo);

- Acquistare maggiore sensibilità;

- Maggiore armonia ed eleganza nei movimenti;

- Maggiore sicurezza;

- Scoprire le proprie capacità nascoste;

- Riconoscere i movimenti giusti da quelli sbagliati;

- Corretta biomeccanica delle articolazioni;

- Corretta biomeccanica della colonna vertebrale;

- Sincronizzare la respirazione con il movimento;

- Ripristino delle corrette funzioni motorie;

- Modificare una postura sbagliata;

- Rassodare glutei e cosce;

- Maggiore destrezza;

- Imparare movimenti pluridirezionali;

- Ottenere una muscolatura tonica;

- Maggiore versatilità;

- Migliorare funzioni come la debolezza e la rigidità;

- Migliorare il cou de pied (collo del piede), Rinforzandolo!!!!


Il mio scopo è quello di darti tutto ciò di cui sono a conoscenza, aiutandoti ad estrarre tutte le tue risorse. Ovviamente sarà compito tuo applicarti e raggiungere gli obiettivi che hai scelto.


Io ti fornisco degli strumenti ma tu dovrai applicarti con responsabilità per raggiungere i tuoi obiettivi.


Cosa ne pensi del concetto di miglioramento di queste attrezzature per la danza? Rispondete nei commenti!!


Un abbraccio!!

lunedì 22 dicembre 2008

Aumenta del 50% il N. delle Pirouette

Lezioni Di danza OnLine!!

Ciao Ballerini, oggi apro questo post con una considerazione:

"Se credi di poter fare qualcosa o di non poterla fare, hai comunque ragione!”

diceva Henry Ford.

Ovviamente occorrono strategia e tecnica!

Ho cominciato a ballare all'inizio degli anni Novanta e ho avuto la fortuna di essere stato l’allievo di eccellenti insegnanti del calibro di: Victor Ullate, Margarita Smirnova, Menia Martinez, Iride Sauri, Cristina Alvarez e altri.
Sono sempre stato estremamente ansioso di conoscere tutti i modi e le tecniche migliori per diventare un ballerino professionista. Ecco perché sono alla ricerca di strategie di perfezionamento applicate alla danza. Se la questione è diventare una grande ballerina o un grande ballerino, si tratta di capire e utilizzare strategie mirate per raggiungere questo obiettivo.


Ti parlerò di tecniche di impostazione per le pirouettes.


Partiamo subito elencando alcune regole fondamentali:

Pirouette en dehors dalla IV posizione

- La posizione di partenza (IV posizione) deve essere quanto più precisa possibile, la distanza tra un piede e l’altro deve essere proporzionata alle tue gambe e alle tue capacità acquisite finora;



- Il peso del corpo ben distribuito su tutte e due le gambe;


- Il bacino parallelo al pavimento, evita anche il minimo movimento di retroversione del bacino;


- Concentrati e non perdere mai la forza e il controllo dei glutei;


- Mantenere la rotazione en dehors sempre, anche durante la pirouette;


- Mantieni gli Addominali ben contratti e allungati in su, specialmente durante la pirouette; FONDAMENTALE!


- Le Spalle svolgono un ruolo importante una volta sistemate bene ti aiuteranno a girare con maggiore controllo e buona qualità, con una spalla ben impostata in ogni occasione potrai raggiungere un elevata bellezza estetica;


- Mantieni le spalle ben aperte, ruotate en dehors, ferme e abbassate dall’inizio della pirouette alla fine;


- Porta il Passé davanti al ginocchio della gamba portante, l’unico elemento del piede che si poggia sul ginocchio è il mignolo: mantieni il passé bene en dehors e aperto;


- Il Passé deve essere ben sostenuto dall’inizio alla fine della pirouette e così per tutti gli altri giri che vuoi fare, un esempio vuoi fare 3 pirouette? Si.. allora mantieni il Passé ben sostenuto giro dopo giro e vedrai che funziona;


- Le braccia e la testa svolgono un ruolo importantissimo di Coordinazione;

- Il Relevé non smette mai di spingere il alto il tallone;



Queste sono solo alcune delle tecniche fondamentali della danza classica sull’argomento delle pirouettes.


Scopri come aumentare la tua forza tramite degli esercizi pratici sulla pirouette en dehors dalla IV posizione e altre tecniche raffinate sulla pirouette en dedans in 1°Arabesque, ti basterà scaricare il manuale pratico sulle pirouette che troverai nella sezione Free: I 5 segreti delle Pirouette.


La nostra è una passione, ma se associata a giuste tecniche può diventare qualcosa di più, una crescita personale e professionale.



A presto!


Un Abbraccio!!

Lezioni di Danza nel Nuovo Millennio © 2008. Blog by YouBallet.it.

TOP