Visualizzazione post con etichetta lezioni di danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lezioni di danza. Mostra tutti i post

martedì 10 marzo 2009

Musiche Lezioni Danza

Ciao Ballerini, c’è una cosa che spesso mi passa per la mente, mi chiedo quanto sia importante avere la possibilità di esercitarsi con i tempi musicali adatti ad ognuno di noi e ad ogni esercizio di danza…


L’importanza dell’accompagnamento musicale nella danza classica.

Questo argomento mi entusiasma in maniera particolare perché mi fa pensare a tanti bei momenti trascorsi in sala con i miei amici ballerini, con i miei maestri, e con i pianisti. Questa è la magia della danza…

Respiro – Movimento – Musica


Negli anni ho capito qual è il ruolo fondamentale dell’accompagnamento musicale nella danza classica, all’inizio della mia carriera e durante le lezioni di danza ero affascinato dalla musica, ma non capivo l’importanza che possedeva, riuscivo a sentirla ma ero distratto dalla concentrazione che mettevo per eseguire l’esercizio di danza.

Nel corso del tempo è cambiato tutto, adesso mi sento, non solo affascinato dalla musica delle lezioni di danza, ma travolto dalle emozioni, riesco a concentrarmi e a sfruttare l’energia che proviene dalla musica, i miei muscoli si mettono in moto non appena il pianoforte inizia ad emettere le prime note, la dolcezza e la vivacità della musica rilassa e risveglia in me la forza per andare avanti ogni giorno.

Ti ho voluto parlare di queste mie sensazioni perché ti voglio far capire quanto è importante avere la possibilità di frequentare un corso di danza con la musica dal vivo.

"il Pianoforte è una fonte di energia per noi ballerini"

Il metodo perfetto è avere un insegnante di danza che collabori con il pianista, insieme possono scegliere le melodie e i tempi di esecuzione idonei per poter creare la giusta muscolatura e armonia nel tuo corpo, purtroppo questo non accade spesso, e molte scuole di danza adottano degli impianti stereo che seppur emettano dei suoni perfetti, non potranno mai trasmettere le emozioni della musica dal vivo, inoltre per le lezioni di danza classica vengono utilizzati dei cd musicali che contengono brani con velocità standard, questo fattore predominante non aiuta affatto a migliorare le condizioni fisiche e artistiche della ballerina.

“Il pianoforte è insostituibile da tutti i punti di vista, il cd "non Ti vede" e non può accompagnare i tuoi movimenti di ballerina”.


A presto


Un Abbraccio!!

Leandro Gravina

lunedì 22 dicembre 2008

Aumenta del 50% il N. delle Pirouette

Lezioni Di danza OnLine!!

Ciao Ballerini, oggi apro questo post con una considerazione:

"Se credi di poter fare qualcosa o di non poterla fare, hai comunque ragione!”

diceva Henry Ford.

Ovviamente occorrono strategia e tecnica!

Ho cominciato a ballare all'inizio degli anni Novanta e ho avuto la fortuna di essere stato l’allievo di eccellenti insegnanti del calibro di: Victor Ullate, Margarita Smirnova, Menia Martinez, Iride Sauri, Cristina Alvarez e altri.
Sono sempre stato estremamente ansioso di conoscere tutti i modi e le tecniche migliori per diventare un ballerino professionista. Ecco perché sono alla ricerca di strategie di perfezionamento applicate alla danza. Se la questione è diventare una grande ballerina o un grande ballerino, si tratta di capire e utilizzare strategie mirate per raggiungere questo obiettivo.


Ti parlerò di tecniche di impostazione per le pirouettes.


Partiamo subito elencando alcune regole fondamentali:

Pirouette en dehors dalla IV posizione

- La posizione di partenza (IV posizione) deve essere quanto più precisa possibile, la distanza tra un piede e l’altro deve essere proporzionata alle tue gambe e alle tue capacità acquisite finora;



- Il peso del corpo ben distribuito su tutte e due le gambe;


- Il bacino parallelo al pavimento, evita anche il minimo movimento di retroversione del bacino;


- Concentrati e non perdere mai la forza e il controllo dei glutei;


- Mantenere la rotazione en dehors sempre, anche durante la pirouette;


- Mantieni gli Addominali ben contratti e allungati in su, specialmente durante la pirouette; FONDAMENTALE!


- Le Spalle svolgono un ruolo importante una volta sistemate bene ti aiuteranno a girare con maggiore controllo e buona qualità, con una spalla ben impostata in ogni occasione potrai raggiungere un elevata bellezza estetica;


- Mantieni le spalle ben aperte, ruotate en dehors, ferme e abbassate dall’inizio della pirouette alla fine;


- Porta il Passé davanti al ginocchio della gamba portante, l’unico elemento del piede che si poggia sul ginocchio è il mignolo: mantieni il passé bene en dehors e aperto;


- Il Passé deve essere ben sostenuto dall’inizio alla fine della pirouette e così per tutti gli altri giri che vuoi fare, un esempio vuoi fare 3 pirouette? Si.. allora mantieni il Passé ben sostenuto giro dopo giro e vedrai che funziona;


- Le braccia e la testa svolgono un ruolo importantissimo di Coordinazione;

- Il Relevé non smette mai di spingere il alto il tallone;



Queste sono solo alcune delle tecniche fondamentali della danza classica sull’argomento delle pirouettes.


Scopri come aumentare la tua forza tramite degli esercizi pratici sulla pirouette en dehors dalla IV posizione e altre tecniche raffinate sulla pirouette en dedans in 1°Arabesque, ti basterà scaricare il manuale pratico sulle pirouette che troverai nella sezione Free: I 5 segreti delle Pirouette.


La nostra è una passione, ma se associata a giuste tecniche può diventare qualcosa di più, una crescita personale e professionale.



A presto!


Un Abbraccio!!

mercoledì 17 dicembre 2008

Il Mondo Magico di una Ballerina!!

Ciao Ballerini!
Oggi volevo parlarvi di un argomento che interessa tutti Noi Ballerini e cioè la Nostra vita nella Danza!!

La Vita, le Scelte e il Successo di una Ballerina!!

La flessibilità, la coordinazione, la sensibilità, il buon gusto, “l’educazione” sono alcune virtù e abilità che la ballerina coltiva durante tutta la sua vita per la danza. Il modello utilizzato per allenare i ballerini permette di sviluppare una buona postura e una musicalità apprezzabile.
La vita artistica di una ballerina inizia da un sogno personale oppure dalla passione trasmessa da un genitore. Il desiderio di danzare ben presto ti porta alla scelta della Scuola di Danza, è qui dove imparerai le Basi della Danza Classica e vivrai momenti intensi accompagnata da una musica a volte dolce e romantica a volte vivace e allegra.

Si apre per te un nuovo mondo tutto da scoprire, un sentimento di armonia con i compagni renderà allegra e importante ogni lezione di danza. Svilupperai le tue abilità giorno dopo giorno e imparerai a saper gestire l’apporto energetico necessario per migliorare il tuo rendimento fisico e mentale.

Il grado culturale che la ballerina riceve da una buona scuola di danza abbraccia molte materie interessanti e fondamentali, tra cui: la conoscenza dell’arte, il corpo umano, la storia della danza con tutti gli aneddoti dei più grandi maestri, la musica, il trucco scenico, la danza contemporanea, la preparazione fisica, il repertorio classico e molte altre.
Un altro aspetto che ritengo oggi giorno importante e allo stesso tempo divertente e pratico è la conoscenza di altre lingue straniere come il francese, l’inglese, lo spagnolo etc...


L’importanza del Maestro

Avere un maestro che durante il corso degli anni ti insegna tutto ciò che è veramente importante, quello che senza di lui non potresti conoscere e imparare mai, una grande esperienza a tua disposizione, è un prestigio!!! Ascolta tutto ciò che dice e come si muove, perché è grazie Alla tua passione, alle sue parole, ai suoi gesti e alla musica che diventerai una ballerina.


La Ballerina e la Famiglia = Successo

Le soddisfazioni arrivano soprattutto dai genitori, la presenza costante e l’interesse per ciò che la ballerina fa ogni giorno rende il binomio vincente. Sentirti motivata dalla tua famiglia farà di te una persona felice e soddisfatta, la garanzia di essere sostenuti durante l’inizio della carriera non ha prezzo. Questo ti farà sentire più sicura di te e affronterai le scelte con personalità e precisione.

Il Tempio dell’Arte

Dopo aver appreso flessibilità, en dehors, coordinazione, musicalità, tecnica delle punte ed una buona espressività la tua carriera ha bisogno di nuove emozioni e avventure culturali, ecco uno dei momenti più speciali della tua vita, l’incontro con il palcoscenico: Il tempio dell’arte.
I viaggi, i paesaggi, i teatri e le compagnie di tutto il mondo aspettano te.
Raggiungi i tuoi obiettivi e realizza il tuo sogno………..
"La Realizzazione personale ha un valore inestimabile".
Un abbraccio!

venerdì 12 dicembre 2008

I principi Universali del Riscaldamento per Ballerini

Ciao Ballerini!

Oggi è un grande giorno per tutti Noi.

Probabilmente vi starete chiedendo il motivo... Oggi inauguro ufficialmente la pubblicazione del Blog dedicato a tutto ciò che riguarda da DANZA CLASSICA APPLICATA.
In questo blog vi darò delle strategie pratiche ed efficaci per raggiungere i Vostri Obiettivi.

Tratterò di metodi di allenamento che seguono passo passo una parte importante di ciò che io insegno nei miei corsi in sala. Sono strategie che IO stesso ho utilizzato negli ultimi anni e quindi so per certo che funzionano.

Buona Lettura!

Ho riflettuto a lungo su cosa pubblicare come primo post, ho riflettuto talmente tanto che alla fine ho scelto ciò che avevo pensato sin dal primo momento che ho deciso di intrapendere questo percorso formativo dedicato a tutti VOI Ballerini.

Puoi integrare queste strategie con quanto è scritto nel report gratuito che ho lasciato come omaggio scaricabile (da questa pagina puoi scaricare il report).

La prima fase di un buon allenamento per una ballerina è il RISCALDAMENTO!

I benefici che ne trarrai sono davvero tanti, aumenterai la tua:
- Resistenza
- Velocità
- Forza massima
- Forza esplosiva
- Flessibilità
in questo modo potrai migliorare e massimizzare le tue prestazioni e il tuo rendimento giornaliero.

La sessione di riscaldamento deve essere curata nei particolari per non tralasciare nessuna parte del corpo, rispettando certe regole il tuo corpo sopporterà in maniera migliore le difficoltà della lezione di danza evitando di accusare pesantezza alle gambe o disturbi fisici di altro genere.

Che cosa è il Riscaldamento?

Si può definire come l’insieme degli esercizi da realizzare facendo intervenire dolcemente e progressivamente i diversi muscoli e articolazioni del corpo, preparando il tuo organismo per realizzare sforzi più intensi e migliorare il rendimento posteriore evitando lesioni.

Cosa succede allora nel nostro corpo, a cosa ci serve il riscaldamento? Quali sono le caratteristiche principali di questa attività pre-danza? Perché è estremamente importante curare questa fase dell’ allenamento?

I muscoli e tendini hanno necessariamente bisogno di riscaldarsi per funzionare correttamente, infatti la loro efficienza aumenta con l’aumentare della temperatura del corpo, questo significa che la capacità di contrazione e rilassamento del muscolo diventa maggiore e quindi migliora la tua prestazione fisica.

Ecco alcuni esempi di allenamento pre-lezione che puoi fare:
- Esercizi di Stretching
- Riscaldamento a Zona
- Esercizi di Potenziamento Addominale e Lombare

Oltre a questa fase preparatoria alla Lezione di Danza, non sottovalutare il DEFATICAMENTO a fine Lezione ma questa non è la sede per parlarne, ti rimando a questo Manuale Pratico omaggio: I Principi Universali del Riscaldamento per Ballerini

Sono informazioni dal valore inestimabile: fossi in te non me le perderei!

Un abbraccio!

Lezioni di Danza nel Nuovo Millennio © 2008. Blog by YouBallet.it.

TOP